 |
Newsletter speciale: Siti UNESCO in Germania | Milano, luglio 2013 |
Gentile ........,
dopo la recentissima inclusione nel patrimonio dell'umanità del Parco Wilhelmshöhe a Kassel, in Germania si contano 38 siti UNESCO: un patrimonio culturale e naturale che comprende centri storici, cattedrali, castelli e parchi, ma anche edifici di archeologia industriale come l'ex ferriera Völklinger Hütte, resti di epoca Romana come il Limes, antica linea di confine dell'impero Romano, e boschi di faggi ultracentenari come quelli sull'isola di Rügen.
Buona lettura.
Ente Nazionale Germanico per il Turismo
|
 | Gli argomenti di questa newsletter |  |
 |
Mr. Friday © Weltkulturerbe Völklinger Hütte |
|  |
 |  |
Archeologia industriale e cultura
Riconosciuto dall'UNESCO patrimonio culturale dell'umanità, Völklinger Hütte è l'unico sito siderurgico al mondo del primo periodo industriale completamente conservatosi. Lì dove un tempo fumavano le ciminiere oggi hanno luogo mostre eccezionali. Il 14 settembre comincia la mega esposizione sul fenomeno pop: "Generation Pop! …hear me, feel me, love me!”. Fino al 1° novembre prosegue la mostra "UrbanArt Biennale 2013" con opere dell'arte del nostro secolo sviluppatasi dai graffiti. » Ulteriori informazioni in inglese
|
 |
 |
Parco nazionale Jasmund © Tourismuszentrale Rügen |
|  |
 |  |
Bosco in riva al mare patrimonio dell'umanità
Il bianco del gesso, il verde del bosco, l'azzurro del cielo e il blu del mare hanno fatto della scogliera di gesso nel Parco nazionale Jasmund il simbolo dell'isola di Rügen. Ma c'è di più: gli antichi boschi di faggi in gran parte ancora integri di questa zona sono di così grande importanza che l'UNESCO li ha dichiarati nel 2011 patrimonio naturale dell'umanità. In nessun altro luogo si trovano boschi come questi con vista sul Mar Baltico. » Ulteriori informazioni in tedesco
|
 |
 |
Torre romana lungo il Limes © Verein der Deutschen Limes-Straße |
|  |
 |  |
Lungo il Limes in auto, in bici o a piedi
Percorrendo l'itinerario ciclabile (Deutscher Limes-Radweg) o il percorso escursionistico del Limes che costeggiano la Strada tedesca del Limes si può andare alla scoperta delLimes altogermanico-retico che nel 2005 è entrato a far parte del patrimonio culturale dell'umanità dell'UNESCO. Un sistema di indicazioni uniforme e materiale cartografico specifico rendono facile seguire le tracce degli antichi Romani. » Ulteriori informazioni in inglese
|
Contatti ENGT
Per informazioni e richieste di opuscoli illustrativi può rivolgersi a: Ente Nazionale Germanico per il Turismo C.P. 1213 - 20123 Milano tel. 02-26111598 (lu-ve 9-13) fax 02-00667721 mail: turismo@germany.travel |
|
Commenti
Posta un commento