1000 posti da non perdere



Dai luoghi dei brividi a quelli più caratteristici, dalle spiagge più insolite ai teatri dell'Opera. Ecco 1000 posti da non perdere.

1000 posti da non perdere - Dai luoghi dei brividi a quelli più caratteristici, dalle spiagge più insolite ai teatri dell'Opera. Ecco 1000 posti da non perdere.
FOTOGALLERY
Sono 100 temi e 10 consigli per ogni tema, per un totale di 1000 luoghi da vedere per tutto il mondo. Per trovare così la meta perfetta per il vostro viaggio: la nuova guida Lonely Planet suggerisce le grandi bellezze del pianeta, dalle più romantiche alle più estreme, dalle più artistiche alle più metropolitane.Tutte a portata di libro.

Mille luoghi dai particolari riti popolari, dalla natura sorprendente o dalle arti che hanno lascato un segno indelebile, tra architettura, cinema, letteratura. Oppure posti da visitare per grandi orrori che vi si sono verificati, come guerre e stragi. Ce n'è per tutti i gusti e soprattutto per ogni curiosità: dai siti vichinghi da non perdere aifuochi d'artificio più spettacolari, dalle spiagge più insolite ai luoghi dei dinosauri, dalle terme imperdibili aiteatri dell'Opera più affascinanti, fino ai luoghi più macabri o a quelli sovrannaturali.

Il rito dei Serpari (la statua di San Domenico sfila nel borgo ornata anche di serpenti vivi) a Cocullo, in provincia dell'Aquila, il gelato a San Gimignano della Gelateria della Piazza, o il Giardino dei Tarocchi aGaravicchio (Gr). Giusto per fare qualche esempio italiano, di quelli annoverati tra i “mille”. E poi l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, da ammirare a Milano, o la Cappella Sistina al Vaticano, la Nascita di Venere agli Uffizi di Firenze e la Gioconda al Louvre di Parigi, fra i "capolavori artistici da non perdere".

Fra i teatri dell'Opera più "in" c'è La Scala di Milano, mentre Venezia viene citata anche per i fuochi pirotecnici in occasione della Festa del Redentore. Gli autori non trascurano Pompei, Ercolano e Capri. Tra le altre curiosità, le Saline di Trapani tra i dieci luoghi più salati al mondo, il sacrario militare di Redipuglia fra quelli più evocativi della Prima Guerra Mondiale, e il mercato del tartufo bianco di San Miniato, a metà strada fra Pisa e Firenze.

Commenti