Fascino e suggestioni nei villaggi
Ecco una classifica di luoghi in cui il tenpo si è fermato ed in cui ancora si può godere di quiete e silenzio in una cornice da sogno.
FOTOGALLERY |
Voglia di evasione? Voglia di visitare luoghi in cui solo la quiete e la bellezza dei paesaggi dominano l’atmosfera? Ci sono mete in cui il tempo sembra essersi fermato, ed in cui il lusso e i comfort sembrano inutili e superflui di fronte alle meraviglie sprigionate da ogni scorcio. Descritto dallo scrittore William Morriscome il villaggio più bello d’Inghilterra, Bibury è un piccolo centro con status di parrocchia civile della regione delle Costwolds. Affacciato sul fiume Coln, offre paesaggi che sprigionano quiete e suggestioni. Adagiato tra le montagne del Canton Berna, Wengen è un piccolo gioiello svizzero in cui regna il silenzio. Il suo centro abitato, infatti, è completamente chiuso al traffico. Una lunga storia e paesaggi mozzafiato accolgono, invece, i visitatori di Eze, un piccolo villaggio sulle Alpi Marittime francesi che arricchisce la regione della Provenza-Costa Azzurra di ulteriori bellezze.
Atmosfere di altri tempi anche a Cesky Krumlov, lo splendido gioiello della Repubblica Ceca che vanta un centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, dalle architetture incredibilmente ricche di fascino, tra cui si distingue un castello quasi fiabesco. Il piccolo villaggio tunisino di Sidi Bou Said incanta con il magnifico colpo d’occhio offerto dalle sue case bianche e blu. Dichiarato patrimonio UNESCO, il villaggio di Shirakawa-go, in Giappone, sprigiona un fascino irresistibile da ognuna delle sue case con il caratteristicotetto a spiovente che ricorda due mani unite in preghiera. A St. George, nelle isole Bermude, si fa di tutto per mascherare lo scorrere del tempo. Basti pensare che i suoi edifici costruiti tra il XVII e il XIX secolo sono rimasti pressoché immutati e che ogni modifica al centro abitato viene vagliata con la massima attenzione. Persino la linea telefonica e la linea elettrica sono completamente interrate per non deturpare il paesaggio.
Atmosfere di altri tempi anche a Cesky Krumlov, lo splendido gioiello della Repubblica Ceca che vanta un centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, dalle architetture incredibilmente ricche di fascino, tra cui si distingue un castello quasi fiabesco. Il piccolo villaggio tunisino di Sidi Bou Said incanta con il magnifico colpo d’occhio offerto dalle sue case bianche e blu. Dichiarato patrimonio UNESCO, il villaggio di Shirakawa-go, in Giappone, sprigiona un fascino irresistibile da ognuna delle sue case con il caratteristicotetto a spiovente che ricorda due mani unite in preghiera. A St. George, nelle isole Bermude, si fa di tutto per mascherare lo scorrere del tempo. Basti pensare che i suoi edifici costruiti tra il XVII e il XIX secolo sono rimasti pressoché immutati e che ogni modifica al centro abitato viene vagliata con la massima attenzione. Persino la linea telefonica e la linea elettrica sono completamente interrate per non deturpare il paesaggio.
Anche l’Italia vanta il suo splendido villaggio dalle atmosfere d’altri tempi. Arroccato sulle pendici di un colle roccioso, Savoca, in Sicilia, è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia e vanta preziose testimonianze di differenti stili ed epoche storiche, dal Medioevo, al Rinascimeto, sino al Barocco.
Suggestivo ed unico,Goreme, sorge in Turchia nella regione della Cappadocia e si distingue per l’incredibile fascino sprigionato dalle caratteristiche formazioni rocciose chiamate camini delle fate che punteggiano il centro abitato.
Commenti
Posta un commento