Cile: natura da scoprire
Alla scoperta di uno dei Paesi con la maggiore varietà di paesaggi. Una lunghissima lingua di terra che attraversa quasi mezzo pianeta dai Tropici all'Antartide
FOTOGALLERY |
Una sola terra, una moltitudine di paesaggi. Questo è il Cile, il Paese più lungo del mondo che si estende su una lingua di terra che attraversa quasi mezzo globo terrestre dai Tropici, sino all'Antartide. Un'occasione unica per scoprire una natura spettacolare dalle mille sfaccettature che spazia dai ghiacciai della Patagonia, all'arido deserto di Atacama, dalle vette delle Ande alle sterminate pianure del centro, dai suggestivi geyser, sino alle acque insidiose dello Stretto di Magellano, ai ghiacci dell'Antartide ed ai misteri dei siti archeologici dell'Isola di Pasqua. Metropoli brulicanti, contrapposte a scenari dal fascino surreale di regioni completamente disabitate. Visitare il Cile è un po' come fare un piccolo giro del mondo in "soli" 4.200 chilometri.
Un'esperienza di quelle che lasciano il segno, durante la quale incontrare paesaggi da sogno, animali meravigliosi e luoghi pieni di storia e mistero. Se la capitale Santiago si presenta, infatti, come un'affollata metropoli dallo skyline di moderni grattacieli solo punteggiati dalle ultime tracce del periodo coloniale, il resto del Paese è un autentico trionfo della natura che si esprime in tutta la sua bellezza e varietà. Come non rimanere catturati dagli scenari quasi lunari del deserto di Atacama. Qui, proprio a ridosso di una delle zone più aride del pianeta, si staglia, come una piccola oasi, una cittadina dalle graziose case bianche, San Pedro de Atacama, ottimo punto di partenza per intraprendere un itinerario da sogno alla scoperta dei geyser di El Tatio, le rovine di Tulor e le celebri valli della Luna, della Morte e Arcobaleno.
Un viaggio che non attraversa soltanto magnifici luoghi, ma delle vere dimensioni, in cui perdere il senso dello spazio e del tempo e acquisire prospettive nuove, diverse. Più ci si addentra in queste terre, e più se ne resta affascinati, più le si esplora e più ci si vorrebbe spingere oltre, fino alla Terra del Fuoco con il suo insidiosoCapo Horn, avventuroso sogno di ogni uomo di mare, o ai ghiacci dell'Antartide o, ancora, in mare aperto fino alle remote sponde dell'Isola di Pasqua, Rapa Nui, vegliate dai giganteschi Moai, i famosi busti dai colossali volti enigmatici su cui ancora oggi ci si interroga. Un altro gioiello di questo incredibile Paese che affascina sempre di più ed in modo sempre diverso ad ogni chilometro percorso.
Un'esperienza di quelle che lasciano il segno, durante la quale incontrare paesaggi da sogno, animali meravigliosi e luoghi pieni di storia e mistero. Se la capitale Santiago si presenta, infatti, come un'affollata metropoli dallo skyline di moderni grattacieli solo punteggiati dalle ultime tracce del periodo coloniale, il resto del Paese è un autentico trionfo della natura che si esprime in tutta la sua bellezza e varietà. Come non rimanere catturati dagli scenari quasi lunari del deserto di Atacama. Qui, proprio a ridosso di una delle zone più aride del pianeta, si staglia, come una piccola oasi, una cittadina dalle graziose case bianche, San Pedro de Atacama, ottimo punto di partenza per intraprendere un itinerario da sogno alla scoperta dei geyser di El Tatio, le rovine di Tulor e le celebri valli della Luna, della Morte e Arcobaleno.
Un viaggio che non attraversa soltanto magnifici luoghi, ma delle vere dimensioni, in cui perdere il senso dello spazio e del tempo e acquisire prospettive nuove, diverse. Più ci si addentra in queste terre, e più se ne resta affascinati, più le si esplora e più ci si vorrebbe spingere oltre, fino alla Terra del Fuoco con il suo insidiosoCapo Horn, avventuroso sogno di ogni uomo di mare, o ai ghiacci dell'Antartide o, ancora, in mare aperto fino alle remote sponde dell'Isola di Pasqua, Rapa Nui, vegliate dai giganteschi Moai, i famosi busti dai colossali volti enigmatici su cui ancora oggi ci si interroga. Un altro gioiello di questo incredibile Paese che affascina sempre di più ed in modo sempre diverso ad ogni chilometro percorso.
Commenti
Posta un commento